Articoli di approfondimento sulla scrittura. Esploriamo il mondo delle tecniche narrative, ma anche le realtà del nostro panorama editoriale, dalle case editrici serie a quelle a pagamento, fino al self publishing.
Prima di parlare dell’infodump sui personaggi, ricapitoliamo. L’ultima volta avevamo detto che l’infodump può essere identificato in 3 tipologie:
- nelle descrizioni
- sui personaggi
- nei dialoghi
Se hai perso il primo articolo, lo puoi recuperare QUI.
(altro…)
Il calendario editoriale: cos’è, a cosa serve, come si usa?
(altro…)
Infodump: rigurgito di informazioni, che vengono fornite al lettore tutte insieme.
(altro…)
Cosa sono i verbi percettivi? Perché devi stare attento al loro uso? Scopri uno degli errori più comuni tra gli scrittori.
(altro…)
Da dove si parte per creare un piano editoriale e che cos’è?
Dopo aver chiarito gli elementi distintivi della comunicazione visiva base di un brand e dell’importanza della nicchia, il marketing prevedrebbe di affrontare la definizione della buyer persona. Ma io sono un’autrice e la maggior parte di chi mi sta leggendo pure. Quindi, siamo già nella fase repulsione 🤣, perché vogliamo sapere che dobbiamo fare, non queste cose che suonano come la lingua di Mordor! Per cui vediamo di prenderla un po’ di lato.
(altro…)
Esiste un confine? Me lo chiedo spesso di fronte a casi di narrazione tossica. Un tempo mi capitava solo in ambito giornalistico, ma da quando ho iniziato a scrivere, quest’idea…
Siamo al secondo appuntamento con #autorisocial per definire il target. Nella premessa della volta scorsa avevo definito cosa fosse un brand. Ricordate?
(altro…)
Dopo due ore passate a lavorare su una commissione grafica (che non c’entra nulla con libri ed editoria), eccomi per la nuova rubrica #autorisocial per parlare di personal branding, perché gli autori possono essere un brand (vincente!) 😊
(altro…)
Quant’è difficile parlare? A volte molto, soprattutto quando alle spalle c’è un un disturbo da stress post-traumatico.
(altro…)
Cosa possono avere in comune sogni, tatuaggi e ispirazione? Apparentemente nulla, starai pensando. Ma potrei sorprenderti. Seguimi!
(altro…)