La Scribacchina e l’editor

Un rapido aggiornamento sulla mia salute e poi via! Vi parlo del mio rapporto con l’editing. Il primo impatto, le riflessioni e come lo affronto.

Diciamocelo: quando apri il file che l’editor ti manda, ti prende un colpo. Vedi le cose segnate, le note… è tutto zeppo e ti chiedi: “Ma che ho fatto?”. Poi inizi a leggere e ti si aprono due strade:

  • Riflettere e soppesare le considerazioni;
  • Inalberarti e pensare di non aver bisogno di quegli appunti.

Beh, io faccio parte del primo gruppo. Sono sempre stata convinta di poter imparare da chi è professionalmente più preparato di me e ognuno degli editor con cui ho lavorato mi hanno dato qualcosa, che reputo importante e parte della mia formazione work in progress.

Non è facile, a volte hai l’impressione di andare fuori strada, ma non amo scartare qualcosa prima di aver provato. Fino ad ora, i risultati mi hanno dimostrato che seguire quegli appunti, ascoltare le considerazioni degli editor e lavorarci su ha migliorato i miei testi. E lo hanno fatto senza stravolgerli, senza snaturarli e considerando il mio stile di scrittura.

Mi sono dilungata fin troppo, ti lascio al video, così poi puoi farmi sapere cosa ne pensi ?.

Buona visione!

Rispondi