Crazy Servizi Editoriali

La formazione, lo studio e la pratica sul campo hanno plasmato la nostra esperienza professionale per fornire servizi di qualità.

  • Writing Mentoring (sospeso)
  • Scheda di valutazione
  • Editing
  • Correzione di bozze
  • Grafica (dalla cover all’impaginazione)
  • Review tour (sospeso)

Se sei interessato ai nostri servizi, contattaci senza impegno.

Crazy Team

Chiara Casalini - Crazy Servizi Editoriali

Chiara Casalini

Mi sono diplomata all’Istituto d’Arte nel 1997 con il massimo dei voti. Ho poi frequentato un corso di formazione professionale F.S.E. per progettista di moda con supporto informatico, con stage presso lo studio grafico Lineagrafica s.a.s.

Ho lavorato come grafica e commessa presso il centro servizi City Service Italia di Arianna s.r.l. dal 2001 al 2010.

Dal 2012 al 2013 ho lavorato come grafica presso EsseErre s.r.l. ed effettuato lavori di impaginazione grafica per Loquendo Editrice. Dal 2019 realizzo impaginazioni digitali per alcune case editrici.

Nel 2012 ho esordito come autrice con Loquendo Editrice e dal 2015 pubblico anche in self-publishing. Puoi consultare i miei lavori QUI.

Dal 2021 pubblico anche sotto pseudonimo con ottimi riscontri. Questo mi ha portata a dover rivedere le priorità lavorative e ho scelto l’amore per la scrittura e le storie da raccontare.

Resto disponibile per consulenze e qualche lavoro di grafica.

Foto

Arianna Colomba

Editor

Antonella Mancini - Crazy Servizi Editoriali

Antonella Mancini

Ho studiato presso l’Istituto Tecnico “F. Nicolai” di Viterbo, dove mi sono diplomata nel 1988. Ho poi frequentato dei corsi pubblici sulla conoscenza social e dei corsi privati di negoziazione bancaria e marketing.

Nel 2017 ho intrapreso il lavoro di correttrice bozze freelance per documentazione, romanzi, relazioni e manuali per diversi committenti, quali professionisti in ambito privacy, scrittori, piccola  editoria e formatori.

Inoltre, curo la revisione del materiale didattico per la società ITandem srls e sono articolista per un professionista esperto privacy aziendale.

Dal 2019 mi occupo anche di ricerche di mercato, on line e off line, per la costruzione di banche dati.


Writing mentoring

La figura del writing mentor è ancora nuova in Italia, per cui partiamo dalla sua definizione.

Il mentoring è l’atto di aiutare e dare consigli a una persona meno esperta, soprattutto in ambito lavorativo o scolastico.

Il writing mentor offre all’aspirante scrittore o all’autore più giovane una guida professionale, mettendo a sua disposizione la propria esperienza. Il mentore aiuta un nuovo autore a sviluppare la propria voce e le capacità di scrittura, esaminandole e criticandone il lavoro dove serve.

3 vantaggi dell’avere un writing mentor

Crescita

Il writing mentor legge il tuo lavoro e ti restituisce un feedback onesto. Evidenzia punti deboli e di forza, ti mostra modi differenti di affrontare la storia e sviluppa il tuo stile per esaltare la tua voce.

Supporto

In qualità di scrittore con esperienza, il mentore è stato esattamente dove sei tu ora e può offrirti consigli per superare i momenti difficili in fase creativa, come quelli di sconforto lungo il percorso di pubblicazione.

Responsabilità

Il mentore ti aiuta a stabilire degli obiettivi di scrittura chiari e si adopera affinché tu li raggiunga. Quindi, offre una motivazione esterna fissando delle scadenze.

Il writing mentor ha anche esperienza del mondo editoriale ed è quindi un’utile risorsa per orientarti nella scelta della pubblicazione. Che sia un percorso di editoria tradizionale o di self-publishing saprà indicarti pro e contro, iter da seguire, difficoltà e problematiche che dovrai affrontare.


Dicono del mentoring: