#viaggiocoilupi retroscena e approfondimenti legati a usi, costumi e cultura del Nord, con riferimenti a Germani e Norreni, ma anche ai lupi, per conoscere meglio questi animali stupendi. Parleremo anche deglu Ulfhedhnar, sciamani-guerrieri del Nord, tra leggenda e storia.
Prendo spunto da una recensione ricevuta che chiama in causa lo sciamanesimo nordico. Tranquillo, non sono qui a lamentarmi, anche perché in sé è positiva, seppur non priva di critiche su cui riflettere.
(altro…)
La Runa Ansuz in norreno porta il nome di Áss, che letteralmente significa dio. In questa Runa si ritrova dunque il potere divino, il potere di Odino legato alla comunicazione.
(altro…)
Dal ceppo di Natale, ancora presente come parte del folclore della tradizione natalizia, al ceppo di Yule, proprio invece della tradizione nordica.
Iniziamo a scoprire il alto esoterico delle Rune. Partiamo così da Odino, dal suo sacrificio e dai suoi insegnamenti attraverso l'Hávamál.
Cosa sono le Rune? Partiamo insieme dalle basi, per scoprire un mondo fatto di storia e magia.
La trasformazione dei Licantropi, tra fantasia, realtà e leggenda. Uno sguardo nella tradizione nordica degli Ulfheðnar e all'hamramr.
Gli elementi sciamanici in "Cuore di Lupo" sono diversi, l'intero romanzo può essere letto come percorso sciamanico, ma vediamone qualcuno insieme.
La teoria dell'Alpha e in branco in natura. Lo zoologo L. David Mech ripudia la prima e illustra la sua teoria, spiegando la struttura familiare del branco.
In "Cuore di Lupo" è evidente la centralità del branco e questo per due motivi: uno è riferito a un gruppo legato alla natura del lupo, l'altro alla sippe.
Partiamo dall'elemento primario: i Lupi. Dai Licantropi del folclore agli Sciamani-Guerrieri del Nord: gli Ulfheðnar. Chi sono?